Questo tipo di raccolta è idonea a separare i rifiuti urbani e assimilati in frazioni merceologiche omogenee, per destinarli al recupero, riciclaggio e riutilizzo come materia prima.
Altri rifiuti, anche se non recuperabili, devono essere raccolti in modo selettivo, cioè vanno conferiti con modalità differenti dal normale cassonetto a ditte autorizzate allo smaltimento.
La differenziata permette di ottenere importanti risultati:
* Recuperare buona parte degli scarti per un nuovo riutilizzo industriale;
* Concentrare gli scarti pericolosi al fine di ridurre l’impatto ambientale e limitare i rischi per la salute umana;
* Ridurre i quantitativi di rifiuti destinati all'indifferenziata con risparmio sulle tariffe di smaltimento;
* Allungare il ciclo di vita del rifiuto.
In dettaglio l’attuazione di questo tipo di recupero degli oli vegetali esausti, oltre che a ridurre l’inquinamento ambientale, favorisce anche il risparmio energetico, dovuto al fatto che è possibile, dopo corretti processi di rigenerazione, un suo riutilizzo come risorsa in sostituzione di materie prime sintetiche prodotte con notevole dispendio di energia.
|
|